Il Disturbo Bipolare Tipo 1 è una condizione psichiatrica che si manifesta con significative fluttuazioni dell'umore, alternando periodi di espansione del tono dell'umore (mania) a episodi di depressione maggiore e a fasi di remissione sintomatologica, in cui il paziente presenta un umore privo di alterazioni patologiche (eutimia). Per diagnosticare questo disturbo è necessaria la presenza di almeno un episodio maniacale, durante il quale l'individuo sperimenta un umore eccessivamente elevato o irritabile e un aumento marcato di energia e attività. Questi episodi maniacali sono caratterizzati da una serie di comportamenti e sintomi psicologici che possono includere euforia, grandiosità, ridotto bisogno di sonno, logorrea, facile distraibilità e un aumento dell'attività finalizzata.
Durante un episodio maniacale, l'individuo può mostrare comportamenti imprudenti o azzardati, come spendere eccessivamente, fare investimenti rischiosi, o intraprendere attività sessuali inappropriate. Questi comportamenti riflettono un temporaneo aumento significativo dell'impulsività e una ridotta capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni.
In aggiunta agli episodi maniacali, le persone con Disturbo Bipolare Tipo 1 possono sperimentare episodi depressivi maggiori, durante i quali si possono verificare sentimenti di tristezza profonda, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, cambiamenti significativi nel peso o nell'appetito, insonnia o ipersonnia, fatica, sentimenti di inutilità o colpa eccessiva, difficoltà di concentrazione, e pensieri ricorrenti di morte o suicidio, analoghi agli episodi depressivi che si manifestano nella Depressione Maggiore.
La natura ciclica del Disturbo Bipolare tipo 1 implica che gli episodi di mania e depressione possono verificarsi in modo intermittente, spesso separati da periodi di umore relativamente normale. Tuttavia, senza trattamento, gli episodi possono diventare più frequenti e gravi.
A. Presenza di almeno un episodio maniacale che soddisfa i seguenti criteri:
Durata: Un periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile e di aumento anomalo e persistente dell’attività o dell’energia, durata di almeno una settimana e presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni.
Sintomi: Durante il periodo di alterazione dell’umore e di aumento di energia o attività, tre (o più) dei seguenti sintomi sono stati presenti a un livello significativo e rappresentano un cambiamento evidente rispetto al comportamento abituale:
Autostima ipertrofica o grandiosità.
Diminuito bisogno di sonno (per es., sentirsi riposati dopo solo tre ore di sonno).
Maggiore loquacità del solito o spinta continua a parlare.
Fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si susseguono rapidamente.
Distraibilità (cioè l’attenzione è troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti).
Aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) o agitazione psicomotoria.
Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose.
B. Il verificarsi dell’episodio maniacale non è meglio spiegato da un disturbo schizoaffettivo, schizofrenia, disturbo schizofreniforme, disturbo delirante o altri disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici.
Specificatori: Include dettagli su gravità, presenza di caratteristiche psicotiche e stato di remissione
Le fluttuazioni dell'umore nel Disturbo Bipolare Tipo 1 possono essere gestite in modo efficace con un trattamento adeguato. Le opzioni terapeutiche comprendono sia interventi farmacologici che psicoterapeutici, e l'approccio multidisciplinare è spesso il più indicato. Gli stabilizzatori dell'umore, come il litio, sono fondamentali per prevenire gli episodi maniacali e le ricadute. Anche i farmaci antipsicotici e, in alcuni casi, gli antidepressivi, possono essere utili, a seconda delle esigenze del paziente; è importantissimo affidarsi allo psichiatra per la corretta gestione nel tempo della terapia psicofarmacologica.
La psicoterapia, insieme alla psicoeducazione, gioca un ruolo importante nel fornire strumenti per gestire lo stress e migliorare le relazioni sociali. Il monitoraggio continuo del trattamento è essenziale per adattare le terapie ai cambiamenti nella condizione del paziente.
Con il trattamento appropriato, molte persone con Disturbo Bipolare tipo 1 conducono vite piene e appaganti: è importante fare attenzione ai sintomi precocemente, così da poter chiedere aiuto alle figure specialistiche più adeguate il prima possibile.
Il Disturbo Bipolare Tipo 2 è una forma di disturbo dell'umore che si caratterizza per un pattern ciclico di fluttuazioni emotive, comprendendo almeno un episodio depressivo maggiore e almeno un episodio di ipomania. A differenza del Disturbo Bipolare Tipo 1, in cui gli episodi maniacali sono marcati e ben definiti, il Disturbo Bipolare Tipo 2 presenta episodi ipomaniacali caratterizzati da una intensità minore se confrontata con quella degli episodi maniacali che occorrono nel Disturbo Bipolare Tipo 1.
Gli episodi depressivi sono analoghi a quelli riscontrabili nella Depressione Maggiore e possono essere caratterizzati da un marcato senso di tristezza, vuoto o disperazione. Durante un episodio depressivo, chi ne è affetto può sperimentare una perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, significative modifiche del peso o dell'appetito, disturbi del sonno, stanchezza o mancanza di energia, sentimenti di inutilità o colpa eccessiva, difficoltà di concentrazione e pensieri ricorrenti di morte o suicidio.
Negli episodi di ipomania si assiste a periodi di umore elevato o irritabile e un aumento dell'energia e dell'attività, ma questi sintomi sono meno intensi rispetto alla piena mania del Tipo 1 e non comportano una significativa alterazione del funzionamento quotidiano. Tuttavia, l'ipomania può ancora portare a decisioni poco ponderate e comportamenti rischiosi che sono inusuali per l'individuo al di fuori degli episodi. Anche se meno debilitanti, questi episodi possono avere un impatto negativo sulle relazioni interpersonali e le responsabilità quotidiane.
Il Disturbo Bipolare Tipo 2 può essere difficile da diagnosticare poiché i sintomi ipomaniacali sono spesso misconosciuti o interpretati come periodi di umore "normale" o di alta produttività. La distinzione tra ipomania e l’eutimia è fondamentale per una diagnosi accurata e, di conseguenza, per un trattamento efficace.
A. Per la diagnosi di disturbo bipolare II è necessario soddisfare i seguenti criteri per un attuale o pregresso episodio ipomaniacale e i seguenti criteri per un attuale o pregresso episodio depressivo maggiore:
Episodio ipomaniacale:
Un periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e aumento anomalo e persistente dell’attività o dell’energia, della durata di almeno 4 giorni consecutivi e presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni.
Durante il periodo di alterazione dell’umore e di aumento di energia o attività, tre (o più) dei seguenti sintomi (quattro, se l’umore è solo irritabile) sono stati presenti e rappresentano un cambiamento evidente rispetto al comportamento abituale:
Autostima ipertrofica o grandiosità.
Diminuito bisogno di sonno (per es., sentirsi riposati dopo solo tre ore di sonno).
Maggiore loquacità del solito o spinta continua a parlare.
Fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si susseguano rapidamente.
Distraibilità (cioè l’attenzione è troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti), come riferita o osservata.
Aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) o agitazione psicomotoria.
Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose.
B. Non vi è mai stato un episodio maniacale completo.
C. Il disturbo non è meglio spiegato da un disturbo schizoaffettivo, schizofrenia, disturbo schizofreniforme, disturbo delirante o altri disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici.
D. I sintomi della depressione o l’imprevedibilità causati dalla frequente alternanza tra periodi di depressione e di ipomania causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
La gestione del Disturbo Bipolare Tipo 2 richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato, che può migliorare significativamente la qualità della vita. Gli stabilizzatori dell'umore sono utilizzati nella gestione delle fluttuazioni emotive, mentre gli antipsicotici possono essere utilizzati per trattare l'ipomania e gli antidepressivi possono essere prescritti con cautela per le fasi depressive. E' importante affidarsi allo psichiatra per la gestione della terapia psicofarmacologica.
La psicoterapia, insieme alla psicoeducazione, offre ai pazienti strumenti per gestire i sintomi e mantenere un equilibrio nella vita quotidiana. È inoltre fondamentale adottare uno stile di vita sano e utilizzare tecniche di gestione dello stress per favorire la stabilizzazione dell'umore.
Con un approccio integrato e personalizzato, che combina farmaci, terapia, educazione e supporto, molti individui con Disturbo Bipolare tipo 2 possono raggiungere stabilità e benessere. È essenziale guardare al futuro positivamente, poiché le strategie di trattamento efficaci permettono a molti di gestire i sintomi e di vivere una vita ricca e soddisfacente. Infine, è importantissimo chiedere aiuto quanto prima, se si ha il dubbio di poter essere affetti da questo disturbo, poiché la diagnosi precoce, i trattamenti corretti e personalizzati permettono una prognosi favorevole.
Il Disturbo Ciclotimico, noto anche come ciclotimia, è una forma cronica e più lieve di disturbo bipolare che comporta fluttuazioni nell'umore, energia e funzionamento, caratterizzate da periodi di sintomi ipomaniacali alternati a periodi di sintomi depressivi. Questi cicli di alti e bassi sono meno intensi rispetto agli episodi maniacali o depressivi maggiori visti nel Disturbo Bipolare Tipo 1 e Tipo 2.
Durante i periodi caratterizzati da sintomi ipomaniacali, gli individui possono sperimentare un aumento dell'energia, della creatività e dell'autostima; ridotto bisogno di sonno; parlantina più veloce del solito; una maggiore socievolezza e un incremento nell'attività orientata a obiettivi. Tuttavia, a differenza dell'ipomania completa che caratterizza il Disturbo Bipolare Tipo 2, i sintomi in questo caso non sono sufficientemente severi da configurare un episodio ipomaniacale.
Nelle fasi del Disturbo Ciclotimico caratterizzate da sintomatologia depressiva, si possono osservare tristezza o depressione, fatica, problemi di concentrazione, cambiamenti nel sonno e nell'appetito, e una diminuzione dell'autostima. Anche in questo caso, i sintomi sono meno gravi rispetto a quelli di un episodio depressivo maggiore e non sono sufficienti a soddisfare i criteri per un episodio depressivo.
Per essere diagnosticati con il Disturbo Ciclotimico, gli adulti devono esperire questi sintomi alternati per almeno due anni (un anno nei bambini e negli adolescenti), con periodi di sintomi stabili che non superano i due mesi alla volta.
Nonostante la sua natura apparentemente più lieve, il Disturbo Ciclotimico può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, complicando le relazioni personali e professionali e aumentando il rischio di sviluppare un disturbo bipolare più grave. Molti individui con ciclotimia sperimentano una qualità di vita ridotta e possono non cercare aiuto a causa della fluttuazione dei sintomi.
A. Per almeno 2 anni (almeno 1 anno nei bambini e negli adolescenti) ci sono stati numerosi periodi con sintomi ipomaniacali che non soddisfano i criteri per un episodio ipomaniacale e numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un episodio depressivo maggiore.
B. Durante questo periodo di 2 anni (1 anno nei bambini e negli adolescenti), i periodi ipomaniacali e depressivi sono stati presenti per almeno metà del tempo e l’individuo non è stato senza sintomi per più di 2 mesi.
C. Non sono mai stati soddisfatti i criteri per un episodio depressivo maggiore, maniacale o ipomaniacale.
D. I sintomi del Criterio A non sono meglio spiegati da disturbo schizoaffettivo, schizofrenia, disturbo schizofreniforme, disturbo delirante o disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione o senza specificazione.
E. I sintomi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco) o a un’altra condizione medica (per es., ipertiroidismo).
F. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
Il Disturbo Ciclotimico richiede un approccio terapeutico a lungo termine, che può aiutare a stabilizzare l'umore e migliorare la qualità della vita. La gestione del disturbo si basa su un piano terapeutico personalizzato che include sia trattamenti farmacologici che supporto psicologico.
Un monitoraggio regolare è fondamentale per adeguare il trattamento alle esigenze del paziente nel tempo. È importante anche adottare abitudini di vita sane e cercare di ridurre lo stress per mantenere un equilibrio emotivo stabile.
Con il trattamento adeguato, è possibile gestire i sintomi efficacemente e godere di una buona qualità di vita. È importante rimanere proattivi nella cura del proprio benessere fisico e mentale, collaborando strettamente con i professionisti della salute mentale per ottimizzare il trattamento. Inoltre è opportuno non sottovalutare i sintomi, cosa che può accadere data la mancanza di sintomi eclatanti come in altri disturbi, e contattare un terapeuta per effettuare una corretta diagnosi e valutazione del caso, così da intraprendere il percorso terapeutico più idoneo e preservare (e migliorare!) la propria qualità di vita.
Lo psichiatra è un medico specializzato nella salute mentale, che ha conseguito una laurea in medicina seguita da una specializzazione di quattro anni in psichiatria. Grazie a questa formazione, è in grado di comprendere e trattare le complesse interazioni tra aspetti biologici, psicologici e sociali che influenzano il benessere fisico e mentale.
Gli psichiatri si occupano di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie mentali. Utilizzano una combinazione di terapie, principalmente il trattamento farmacologico, ma possono anche integrare il loro approccio con la psicoterapia o collaborare con altri professionisti per favorire il miglioramento clinico e il recupero funzionale del cliente.
Gli psichiatri svolgono anche un ruolo importante nella gestione di quadri clinici più consolidati, lavorando per stabilizzare i sintomi, ridurre la probabilità di ricadute e migliorare la qualità di vita delle persone.
Lo psicologo è un professionista che ha completato un percorso di studi di cinque anni in psicologia. Alcuni psicologi scelgono di proseguire la loro formazione con una specializzazione di quattro anni in psicoterapia, acquisendo competenze più approfondite sulla salute mentale.
La psicoterapia è un intervento clinico mirato, basato sull’applicazione consapevole e intenzionale di metodologie cliniche e principi psicologici consolidati. L’obiettivo è aiutare le persone a esplorare e comprendere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, favorendo il loro benessere emotivo e psicologico, secondo gli obiettivi che il cliente stesso desidera perseguire. Attraverso la psicoterapia, si alleviano i sintomi, si migliora la qualità della vita e si promuovono relazioni appaganti e soddisfacenti, tramite a una collaborazione attiva tra cliente e psicoterapeuta.
Per garantire un più alto livello di competenza, tutti gli psicologi che lavorano su KoneKta sono specializzati o si stanno specializzando in psicoterapia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La prima visita è una consulenza online durante la quale il professionista e il paziente si conoscono, discutono del motivo della richiesta e stabiliscono insieme un percorso di cura personalizzato. Il primo colloquio/prima visita non rappresenta una mera raccolta anamnestica, ma è parte integrante del percorso di cura. Durante questa consulenza, si decide se proseguire con le visite/sedute di psicoterapia in modalità online o in presenza.
Il primo colloquio/prima visita non è gratuito ma ha un costo che può variare in base al professionista e al tipo di consulenza. L’onorario del professionista è consultabile sulla piattaforma nella sezione dedicata al momento della prenotazione.
Sì, puoi consultare il profilo dei professionisti sul nostro sito, dove troverai informazioni sulle loro specializzazioni, esperienze professionali (curriculum vitae), aree di competenza specifiche e aree psicoterapiche. Questo ti permette di scegliere il professionista che ritieni più adatto alle tue esigenze. E’ possibile un contatto telefonico con il professionista prima del primo colloquio/prima visita se lo ritieni opportuno.
No, solo la prima consulenza viene effettuata in modalità online. La modalità di proseguimento delle visite/sedute di psicoterapia sarà concordata insieme al professionista durante la prima consulenza e potrà essere in modalità online o in presenza nello studio del professionista.
Sì, se senti la necessità di cambiare professionista, puoi farlo in qualsiasi momento. La tua serenità e benessere sono per noi fondamentali.
I nostri professionisti offrono supporto per una vasta gamma di esigenze, tra cui:
Puoi prenotare una visita direttamente tramite il nostro sito web, scegliendo il professionista e l’orario che preferisci. In alternativa, puoi contattarci per ricevere assistenza nella prenotazione ed essere ricontattato da uno dei professionisti del nostro network.
Assolutamente sì. Tutte le informazioni che condividi con noi e i nostri professionisti sono trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Ti consigliamo di assicurarti di avere una connessione stabile per la consulenza online.
La durata della visita può variare a seconda del tipo di consulenza e problematica, ma generalmente la prima consulenza ha una durata variabile di circa 45-60 minuti.
I costi delle visite possono variare in base al professionista e al tipo di consulenza. Trovi tutte le informazioni sui costi nella sezione dedicata al momento della prenotazione.
Sì, è possibile annullare o spostare una visita, ma ti chiediamo di farlo con almeno 24 ore di anticipo per permettere una migliore gestione del tempo del professionista.
Certamente, KoneKta è una rete di professionisti che collaborano tra loro. Se necessario, possiamo organizzare un approccio integrato con più specialisti per offrire un supporto personalizzato sulla base delle tue esigenze.
No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una consulenza. Il primo colloquio/prima visita e le sedute di psicoterapia/visite di controllo specialistiche erogate dai professionisti del nostro network sono prestazioni sanitarie effettuate in regime libero-professionale e, come tali, possono essere scaricate fiscalmente al pari di altre prestazioni sanitarie.
Konekta
Powered by S2M srl
Sede Legale
Passaggio E.L. Corner Piscopia 10
35137, Padova
Italy
info@s2m.com
p iva 05607290284
pec. s2m.srl@pec.it
S2M@2024 All rights Reserved