L'Amnesia Dissociativa è un disturbo psicologico che si manifesta con una perdita improvvisa e significativa della memoria personale, che non può essere attribuita a condizioni neurologiche ordinarie come il trauma cranico o altre disfunzioni cerebrali. In questo disturbo, la memoria perduta riguarda spesso eventi traumatici o estremamente stressanti. Ciò che è caratteristico dell'amnesia dissociativa è che la memoria perduta è di solito specifica per certi eventi e periodi di tempo e può essere temporanea e reversibile.
Gli individui affetti possono dimenticare alcuni aspetti critici della loro vita, come l'identità personale o dettagli significativi degli eventi traumatici. Questo tipo di amnesia è strettamente legato a meccanismi di difesa psicologici. La perdita di memoria funge da meccanismo di protezione contro il dolore emotivo associato agli eventi traumatici, isolando l'individuo da ricordi che potrebbero essere emotivamente devastanti.
La durata di questi episodi di amnesia può variare notevolmente, da poche ore a diversi giorni o più. Anche se la memoria può essere recuperata, il processo di recupero può essere complesso e richiedere l'intervento di terapie specifiche. L'approccio terapeutico tipicamente include metodi che aiutano la persona a confrontarsi in modo sicuro e controllato con i ricordi dimenticati e a lavorare attraverso le emozioni associate.
A. Incapacità di ricordare importanti informazioni autobiografiche, solitamente di natura traumatica o stressante, che è incoerente con l'oblio ordinario.
Nota: L'amnesia dissociativa consiste più spesso in un'amnesia localizzata o selettiva per un evento specifico o eventi; oppure in un'amnesia generalizzata per l'identità e la storia della vita.
B. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione nelle aree sociali, lavorative, o altre importanti aree di funzionamento.
C. Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (es. alcol o altro farmaco di abuso, un medicinale) o una condizione neurologica o altra condizione medica (es. crisi epilettiche parziali complesse, amnesia globale transitoria, conseguenze di un trauma cranico chiuso / lesione cerebrale traumatica, altra condizione neurologica).
D. Il disturbo non è meglio spiegato da un disturbo di identità dissociativo, disturbo da stress post-traumatico, disturbo da stress acuto, disturbo da sintomi somatici, o un disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
Nota di codifica: Il codice per l'amnesia dissociativa senza fuga dissociativa è F44.0. Il codice per l'amnesia dissociativa con fuga dissociativa è F44.1.
Specificare se:
F44.1 Con fuga dissociativa: Viaggi apparentemente intenzionali o vagare confuso che è associato con amnesia per l'identità o per altre importanti informazioni autobiografiche.
Il trattamento dell'Amnesia Dissociativa si concentra sull'affrontare sia le cause sottostanti che i sintomi associati alla perdita di memoria. La psicoterapia è il trattamento principale, poiché aiuta i pazienti a confrontarsi con gli eventi traumatici che potrebbero aver causato l'amnesia.
La terapia farmacologica può essere utilizzata per gestire sintomi come ansia o depressione, se presenti, mentre l'ipnosi può essere impiegata in modo controllato per facilitare il recupero dei ricordi. È importante che il trattamento sia personalizzato e supervisionato da uno psichiatra o psicoterapeuta esperto.
Il trattamento per l'amnesia dissociativa mira a ristabilire i ricordi perduti e a sviluppare strategie per gestire il disturbo. È essenziale che i pazienti collaborino strettamente con i loro terapeuti per trovare le strategie di trattamento più efficaci, tenendo presente che il recupero della memoria può essere un processo graduale e può richiedere tempo.
Il Disturbo di Depersonalizzazione/Derealizzazione è un disturbo dissociativo in cui gli individui sperimentano una sensazione persistente o ricorrente di distacco da sé stessi (depersonalizzazione) o dal mondo circostante (derealizzazione). Nella depersonalizzazione, le persone possono sentirsi come se fossero osservatori esterni della propria vita, osservando il proprio corpo e le proprie azioni da una distanza, come se fossero in un sogno. Questo può includere una percezione alterata del tempo, della propria immagine allo specchio e delle proprie emozioni, che possono sembrare intorpidite o completamente assenti.
Nella derealizzazione, invece, l'ambiente circostante può sembrare irreale o distante. Gli individui possono percepire il mondo come se fosse offuscato, artificiale o come se fosse visto attraverso un velo. Gli oggetti possono sembrare deformi, i colori possono essere sbiaditi e le voci e i suoni possono apparire distanti o non naturali.
Queste esperienze possono essere molto angoscianti e spesso sono accompagnate da un'intensa ansia o paura di impazzire. Nonostante la natura allarmante di questi sintomi, coloro che soffrono di questo disturbo sono consapevoli della loro realtà distorta e possono chiaramente indicare che ciò che stanno vivendo non è normale.
Il Disturbo di Depersonalizzazione/Derealizzazione può manifestarsi in risposta a stress intenso, trauma, o in associazione con altri disturbi. La durata degli episodi può variare da brevi momenti a periodi prolungati, e in alcuni casi, le sensazioni di distacco possono diventare una condizione cronica.
A. La presenza di persistenti o ricorrenti esperienze di depersonalizzazione, derealizzazione o entrambe:
Depersonalizzazione: Esperienze di irrealtà, distacco, di essere un osservatore esterno rispetto ai propri pensieri, sentimenti, sensazioni, corpo o azioni (per es., alterazioni percettive, distorto senso del tempo, senso di sé irreale o assente, ottundimento emotivo e/o fisico).
Derealizzazione: Esperienze di irrealtà o distacco rispetto all’ambiente circostante (per es., persone o oggetti vengono percepiti come irreali, onirici, nebbiosi, inanimati, o deformate visivamente).
B. Durante le esperienze di depersonalizzazione o derealizzazione l’esame di realtà rimane integro.
C. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
D. Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una droga, un farmaco) o a un’altra condizione medica (per es., convulsioni).
E. Il disturbo non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale, quali schizofrenia, disturbo di panico, disturbo depressivo maggiore, disturbo da stress acuto, disturbo da stress post-traumatico o un altro disturbo dissociativo
Il Disturbo di Depersonalizzazione/Derealizzazione comporta una sensazione persistente di distacco da sé stessi o dall'ambiente circostante. Anche se può essere un'esperienza angosciante, esistono opzioni di trattamento efficaci che possono aiutare a gestire e ridurre i sintomi.
Il trattamento principale include un approccio psicoterapeutico, che può essere adattato alle esigenze del paziente per affrontare i sintomi dissociativi e le cause sottostanti. Nei casi in cui i sintomi siano particolarmente invalidanti, lo psichiatra può valutare l'impostazione di una adeguata terapia psicofarmacologica.
Con un trattamento personalizzato, molti pazienti sono in grado di migliorare significativamente i loro sintomi e ridurre la frequenza e l'intensità degli episodi di depersonalizzazione/derealizzazione. Resta fondamentale la collaborazione terapeuta-paziente per sviluppare un piano di trattamento che risponda alle specifiche esigenze della persona.
Lo psichiatra è un medico specializzato nella salute mentale, che ha conseguito una laurea in medicina seguita da una specializzazione di quattro anni in psichiatria. Grazie a questa formazione, è in grado di comprendere e trattare le complesse interazioni tra aspetti biologici, psicologici e sociali che influenzano il benessere fisico e mentale.
Gli psichiatri si occupano di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie mentali. Utilizzano una combinazione di terapie, principalmente il trattamento farmacologico, ma possono anche integrare il loro approccio con la psicoterapia o collaborare con altri professionisti per favorire il miglioramento clinico e il recupero funzionale del cliente.
Gli psichiatri svolgono anche un ruolo importante nella gestione di quadri clinici più consolidati, lavorando per stabilizzare i sintomi, ridurre la probabilità di ricadute e migliorare la qualità di vita delle persone.
Lo psicologo è un professionista che ha completato un percorso di studi di cinque anni in psicologia. Alcuni psicologi scelgono di proseguire la loro formazione con una specializzazione di quattro anni in psicoterapia, acquisendo competenze più approfondite sulla salute mentale.
La psicoterapia è un intervento clinico mirato, basato sull’applicazione consapevole e intenzionale di metodologie cliniche e principi psicologici consolidati. L’obiettivo è aiutare le persone a esplorare e comprendere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, favorendo il loro benessere emotivo e psicologico, secondo gli obiettivi che il cliente stesso desidera perseguire. Attraverso la psicoterapia, si alleviano i sintomi, si migliora la qualità della vita e si promuovono relazioni appaganti e soddisfacenti, tramite a una collaborazione attiva tra cliente e psicoterapeuta.
Per garantire un più alto livello di competenza, tutti gli psicologi che lavorano su KoneKta sono specializzati o si stanno specializzando in psicoterapia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La prima visita è una consulenza online durante la quale il professionista e il paziente si conoscono, discutono del motivo della richiesta e stabiliscono insieme un percorso di cura personalizzato. Il primo colloquio/prima visita non rappresenta una mera raccolta anamnestica, ma è parte integrante del percorso di cura. Durante questa consulenza, si decide se proseguire con le visite/sedute di psicoterapia in modalità online o in presenza.
Il primo colloquio/prima visita non è gratuito ma ha un costo che può variare in base al professionista e al tipo di consulenza. L’onorario del professionista è consultabile sulla piattaforma nella sezione dedicata al momento della prenotazione.
Sì, puoi consultare il profilo dei professionisti sul nostro sito, dove troverai informazioni sulle loro specializzazioni, esperienze professionali (curriculum vitae), aree di competenza specifiche e aree psicoterapiche. Questo ti permette di scegliere il professionista che ritieni più adatto alle tue esigenze. E’ possibile un contatto telefonico con il professionista prima del primo colloquio/prima visita se lo ritieni opportuno.
No, solo la prima consulenza viene effettuata in modalità online. La modalità di proseguimento delle visite/sedute di psicoterapia sarà concordata insieme al professionista durante la prima consulenza e potrà essere in modalità online o in presenza nello studio del professionista.
Sì, se senti la necessità di cambiare professionista, puoi farlo in qualsiasi momento. La tua serenità e benessere sono per noi fondamentali.
I nostri professionisti offrono supporto per una vasta gamma di esigenze, tra cui:
Puoi prenotare una visita direttamente tramite il nostro sito web, scegliendo il professionista e l’orario che preferisci. In alternativa, puoi contattarci per ricevere assistenza nella prenotazione ed essere ricontattato da uno dei professionisti del nostro network.
Assolutamente sì. Tutte le informazioni che condividi con noi e i nostri professionisti sono trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Ti consigliamo di assicurarti di avere una connessione stabile per la consulenza online.
La durata della visita può variare a seconda del tipo di consulenza e problematica, ma generalmente la prima consulenza ha una durata variabile di circa 45-60 minuti.
I costi delle visite possono variare in base al professionista e al tipo di consulenza. Trovi tutte le informazioni sui costi nella sezione dedicata al momento della prenotazione.
Sì, è possibile annullare o spostare una visita, ma ti chiediamo di farlo con almeno 24 ore di anticipo per permettere una migliore gestione del tempo del professionista.
Certamente, KoneKta è una rete di professionisti che collaborano tra loro. Se necessario, possiamo organizzare un approccio integrato con più specialisti per offrire un supporto personalizzato sulla base delle tue esigenze.
No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una consulenza. Il primo colloquio/prima visita e le sedute di psicoterapia/visite di controllo specialistiche erogate dai professionisti del nostro network sono prestazioni sanitarie effettuate in regime libero-professionale e, come tali, possono essere scaricate fiscalmente al pari di altre prestazioni sanitarie.
Konekta
Powered by S2M srl
Sede Legale
Passaggio E.L. Corner Piscopia 10
35137, Padova
Italy
info@s2m.com
p iva 05607290284
pec. s2m.srl@pec.it
S2M@2024 All rights Reserved