Il Disturbo da Sintomi Somatici è caratterizzato dalla presenza di sintomi fisici che causano disagio significativo o influenzano negativamente la vita quotidiana di una persona, senza che ci siano evidenze di una condizione medica specifica che possa spiegare completamente tali sintomi. Ciò che distingue questo disturbo è la preoccupazione eccessiva della persona per la propria salute o per i sintomi fisici, che spesso portano a pensieri e comportamenti disfunzionali, come la convinzione che i sintomi siano segni di una malattia grave o la ricerca continua di cure mediche.
Questi sintomi possono essere diversi, ma spesso includono dolore, fatica, e altri disturbi fisici che, nonostante le rassicurazioni mediche, continuano a preoccupare la persona. La percezione dei sintomi diventa amplificata a causa di un elevato livello di ansia o preoccupazione, che può portare a una significativa compromissione del funzionamento quotidiano, relazionale e lavorativo.
Il disturbo può variare di intensità e durata, con alcuni individui che sperimentano sintomi persistenti per mesi o anni. È fondamentale riconoscere questo disturbo, in quanto il trattamento precoce può migliorare la qualità della vita.
A. Uno o più sintomi somatici che causano disagio o portano a un’alterazione significativa della vita quotidiana.
B. Pensieri, sentimenti o comportamenti eccessivi correlati ai sintomi somatici o alle preoccupazioni per la salute, come dimostrato da almeno uno dei seguenti criteri:
Pensieri sproporzionati e persistenti circa la gravità dei propri sintomi.
Livello costantemente elevato di ansia riguardo alla salute o ai sintomi.
Tempo ed energie eccessivi dedicati a questi sintomi o alle preoccupazioni riguardanti la salute.
C. Anche se un singolo sintomo somatico può non essere continuamente presente, lo stato sintomatico è persistente (tipicamente per più di 6 mesi).
Specificare se:
Con dolore predominante (precedentemente disturbo algico): Questo specificatore si applica agli individui i cui sintomi somatici coinvolgono prevalentemente il dolore.
Specificare se:
Persistente: Un decorso persistente è caratterizzato da sintomi gravi, marcata compromissione e lunga durata (più di 6 mesi).
Specificare la gravità attuale:
Lieve: È soddisfatto solo uno dei sintomi specificati nel Criterio B.
Moderata: Sono soddisfatti due o più dei sintomi specificati nel Criterio B.
Grave: Sono soddisfatti due o più dei sintomi specificati nel Criterio B, oltre alla presenza di molteplici lamentele somatiche (o un singolo sintomo somatico molto grave).
Il trattamento del Disturbo da Sintomi Somatici richiede un approccio multidisciplinare che si focalizzi sia sugli aspetti fisici che su quelli psicologici del disturbo. Un percorso personalizzato che tenga conto delle preoccupazioni individuali del paziente è essenziale per migliorare il benessere generale e ridurre l’impatto dei sintomi sulla vita quotidiana.
La psicoterapia è una componente fondamentale del trattamento, in quanto aiuta i pazienti a comprendere e modificare i pensieri e i comportamenti legati ai sintomi somatici. Questo supporto è utile per ridurre l’ansia correlata alla salute e migliorare la capacità di gestire le preoccupazioni in modo più efficace. Nei casi in cui i sintomi siano particolarmente invalidanti, può essere valutato l'uso di una terapia farmacologica da parte dello psichiatra, specialmente se sono presenti ansia o depressione concomitanti.
Inoltre, creare un ambiente di supporto continuo e comprensione, che coinvolga anche i familiari, può favorire un miglioramento significativo della qualità di vita del paziente. Un approccio tempestivo e coordinato tra psicoterapeuti, medici e specialisti può fare una grande differenza nel raggiungere una stabilizzazione dei sintomi e un recupero soddisfacente.
L'alleanza terapeutica tra paziente, psicoterapeuta e psichiatra è fondamentale per il trattamento del disturbo, in modo da affrontare efficacemente i conflitti psicologici alla base del disagio e controllare adeguatamente i sintomi e giungere ad una remissione sintomatologica e alla guarigione della condizione.
Il Disturbo di Conversione, noto anche come Disturbo da Sintomi Neurologici Funzionali, è un disturbo mentale caratterizzato da sintomi fisici che suggeriscono un problema neurologico, come debolezza, paralisi, tremori, difficoltà di deambulazione o perdita della sensibilità, ma che non sono spiegabili da condizioni mediche o neurologiche sottostanti. Questi sintomi non sono prodotti intenzionalmente e riflettono un'alterazione del funzionamento motorio o sensoriale, come cecità, mutismo, o crisi simil-epilettiche, senza che vi sia un danno fisico o una malattia che li giustifichi.
Spesso, il disturbo si manifesta in risposta a stress psicologico o conflitti emotivi, e i pazienti possono non essere consapevoli del legame tra i loro sintomi fisici e fattori psicologici. I sintomi possono variare in intensità e durata, e possono portare a una significativa compromissione del funzionamento quotidiano, influenzando la capacità di lavorare, le relazioni sociali, e la qualità della vita.
Nonostante l'assenza di cause mediche evidenti, i sintomi del Disturbo di Conversione sono reali e possono essere debilitanti, richiedendo una valutazione approfondita e un approccio terapeutico integrato.
A. Uno o più sintomi di alterazione della funzione motoria volontaria o sensoriale.
B. I risultati clinici forniscono prove di incompatibilità tra il sintomo e le condizioni neurologiche o mediche riconosciute.
C. Il sintomo o il deficit non sono meglio spiegati da un altro disturbo medico o mentale.
D. Il sintomo o il deficit causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti, oppure richiede una valutazione medica.
Nota di codifica: Il codice ICD-10-CM dipende dal tipo di sintomo (vedi sotto).
Specificare il tipo di sintomo:
F44.4 Con debolezza o paralisi
F44.4 Con movimento anomalo (per es., tremore, distonia, mioclono, disturbo della deambulazione)
F44.4 Con sintomi riguardanti la deglutizione
F44.4 Con sintomi riguardanti l’eloquio (per es., disfonia, eloquio biascicato)
F44.5 Con attacchi epilettiformi o convulsioni
F44.6 Con anestesia o perdita di sensibilità
F44.6 Con sintomi sensoriali specifici (per es., disturbi visivi, olfattivi o uditivi)
F44.7 Con sintomi misti
Specificare se:
Episodio acuto: Sintomi presenti per meno di 6 mesi.
Persistente: Sintomi presenti per 6 mesi o più.
Specificare se:
Con fattore psicologico stressante (specificare il fattore stressante)
Senza fattore psicologico stressante
Il trattamento del Disturbo di Conversione richiede un approccio multidisciplinare che consideri sia gli aspetti fisici che psicologici dei sintomi. Poiché i sintomi sono spesso legati a stress emotivo o conflitti psicologici, un trattamento personalizzato che combini supporto medico e psicologico è fondamentale per favorire il recupero.
La psicoterapia gioca un ruolo chiave nel trattamento, aiutando i pazienti a esplorare le possibili cause psicologiche dei loro sintomi e a sviluppare strategie per affrontare lo stress o i conflitti che possono contribuire al disturbo. Nei casi in cui i sintomi siano invalidanti o persistenti, un intervento farmacologico può essere considerato per trattare eventuali condizioni concomitanti, come ansia o depressione.
Lo psichiatra è un medico specializzato nella salute mentale, che ha conseguito una laurea in medicina seguita da una specializzazione di quattro anni in psichiatria. Grazie a questa formazione, è in grado di comprendere e trattare le complesse interazioni tra aspetti biologici, psicologici e sociali che influenzano il benessere fisico e mentale.
Gli psichiatri si occupano di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie mentali. Utilizzano una combinazione di terapie, principalmente il trattamento farmacologico, ma possono anche integrare il loro approccio con la psicoterapia o collaborare con altri professionisti per favorire il miglioramento clinico e il recupero funzionale del cliente.
Gli psichiatri svolgono anche un ruolo importante nella gestione di quadri clinici più consolidati, lavorando per stabilizzare i sintomi, ridurre la probabilità di ricadute e migliorare la qualità di vita delle persone.
Lo psicologo è un professionista che ha completato un percorso di studi di cinque anni in psicologia. Alcuni psicologi scelgono di proseguire la loro formazione con una specializzazione di quattro anni in psicoterapia, acquisendo competenze più approfondite sulla salute mentale.
La psicoterapia è un intervento clinico mirato, basato sull’applicazione consapevole e intenzionale di metodologie cliniche e principi psicologici consolidati. L’obiettivo è aiutare le persone a esplorare e comprendere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, favorendo il loro benessere emotivo e psicologico, secondo gli obiettivi che il cliente stesso desidera perseguire. Attraverso la psicoterapia, si alleviano i sintomi, si migliora la qualità della vita e si promuovono relazioni appaganti e soddisfacenti, tramite a una collaborazione attiva tra cliente e psicoterapeuta.
Per garantire un più alto livello di competenza, tutti gli psicologi che lavorano su KoneKta sono specializzati o si stanno specializzando in psicoterapia.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La prima visita è una consulenza online durante la quale il professionista e il paziente si conoscono, discutono del motivo della richiesta e stabiliscono insieme un percorso di cura personalizzato. Il primo colloquio/prima visita non rappresenta una mera raccolta anamnestica, ma è parte integrante del percorso di cura. Durante questa consulenza, si decide se proseguire con le visite/sedute di psicoterapia in modalità online o in presenza.
Il primo colloquio/prima visita non è gratuito ma ha un costo che può variare in base al professionista e al tipo di consulenza. L’onorario del professionista è consultabile sulla piattaforma nella sezione dedicata al momento della prenotazione.
Sì, puoi consultare il profilo dei professionisti sul nostro sito, dove troverai informazioni sulle loro specializzazioni, esperienze professionali (curriculum vitae), aree di competenza specifiche e aree psicoterapiche. Questo ti permette di scegliere il professionista che ritieni più adatto alle tue esigenze. E’ possibile un contatto telefonico con il professionista prima del primo colloquio/prima visita se lo ritieni opportuno.
No, solo la prima consulenza viene effettuata in modalità online. La modalità di proseguimento delle visite/sedute di psicoterapia sarà concordata insieme al professionista durante la prima consulenza e potrà essere in modalità online o in presenza nello studio del professionista.
Sì, se senti la necessità di cambiare professionista, puoi farlo in qualsiasi momento. La tua serenità e benessere sono per noi fondamentali.
I nostri professionisti offrono supporto per una vasta gamma di esigenze, tra cui:
Puoi prenotare una visita direttamente tramite il nostro sito web, scegliendo il professionista e l’orario che preferisci. In alternativa, puoi contattarci per ricevere assistenza nella prenotazione ed essere ricontattato da uno dei professionisti del nostro network.
Assolutamente sì. Tutte le informazioni che condividi con noi e i nostri professionisti sono trattate con la massima riservatezza, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Ti consigliamo di assicurarti di avere una connessione stabile per la consulenza online.
La durata della visita può variare a seconda del tipo di consulenza e problematica, ma generalmente la prima consulenza ha una durata variabile di circa 45-60 minuti.
I costi delle visite possono variare in base al professionista e al tipo di consulenza. Trovi tutte le informazioni sui costi nella sezione dedicata al momento della prenotazione.
Sì, è possibile annullare o spostare una visita, ma ti chiediamo di farlo con almeno 24 ore di anticipo per permettere una migliore gestione del tempo del professionista.
Certamente, KoneKta è una rete di professionisti che collaborano tra loro. Se necessario, possiamo organizzare un approccio integrato con più specialisti per offrire un supporto personalizzato sulla base delle tue esigenze.
No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una consulenza. Il primo colloquio/prima visita e le sedute di psicoterapia/visite di controllo specialistiche erogate dai professionisti del nostro network sono prestazioni sanitarie effettuate in regime libero-professionale e, come tali, possono essere scaricate fiscalmente al pari di altre prestazioni sanitarie.
Konekta
Powered by S2M srl
Sede Legale
Passaggio E.L. Corner Piscopia 10
35137, Padova
Italy
info@s2m.com
p iva 05607290284
pec. s2m.srl@pec.it
S2M@2024 All rights Reserved